blikk

Bücherliste

forum galerie sitemap
punkt infothek
blikk leselab

Unsere Bücher

an den anfang zurueck weiter ans ende eine ebene nach oben
 
 

Il profumo

Patrick Süskind
Jean-Baptiste Grenouille é un uomo nato nel luogo più puzzolente di Francia. Rifiutato dalla madre fin dalla nascita perché "non ha nessun odore" riesce a sopravvivere a dispetto di tutto e di tutti. Crescendo, scopre di possedere un dono inestimabile: una prodigiosa capacità di percepire e distinguere gli odori. Grenouille decide cosi di diventare il più grande profumiere del mondo. L'ambizione di Grenouille non è quella di dominare il cuore degli uomini creando un profumo capace di ingenerare l'amore in chiunque lo fiuti, e pur di ottenerlo non si fermerà davanti a nulla.
Longanesi, 2010
1
 
 
Griet, a seguito di un icidente del padre é costretta ad andare a lavorare come domestica. Questa condizione le permette di incotrare il pittore Johannes Vermeer, il quale ne rimane subito colpito. Questa affinità farà occupare alla ragazza un posto molto più importante di quello di una semplice serva nella vita di Vermeer. Il compito di Griet è di pulire lo studio dell’artista. Tra i due si stabilisce un´intensa relazione e il rapporto culminerà nella richiesta a Griet di posare per un quadro, ma quando l'opera è quasi ultimata, Vermeer chiede alla fanciulla di indossare gli orecchini di perla della moglie.
Feltrinelli, 1999
0
 
 

Milioni di farfalle

Alexander Eben
La testimonianza di un neurochirurgo americano riguardo la sua esperienza di vita oltre la morte
Mondadori, 2013
0
 
 

Il profeta

Kahlil Gibran
Vengono affrontati in piccoli capitoli alcuni temi della vita quotidiana come le leggi, la libertá, l'amore, la morte... Vengono ripresi grandi pensieri filosofici e spirituali provenienti dalle grandi religioni e offrono un momento di riflessione al lettore.
Newton Comption editori, 1989
0
 
 

Il corpo umano

Paolo Giordano
Il maresciallo Antonio Rene comanda un plotone di giovani ragazzi coinvolti in una missione in Afghanistan che li cambierà profondamente. Prima di partire i ragazzi si mostrano entusiasti ma non sanno che il luogo dove andranno é uno dei piú pericolosi di tutto l'Afghanistan. Giordano delinea con precisione i contorni delle "nuove guerre". E, nel farlo, ci svela l'esistenza di altri conflitti, ancora più sfuggenti ma non meno insidiosi: quelli familiari, quelli affettivi e quelli sanguinosi e interminabili contro se stessi.
Mondadori, 2012
0
 
 
Si comprende attraverso la lettura del romanzo una sensazione di disagio provata dall'autore nei confronti della meccanizzazione del mondo che lo circonda, da lui considerata come la causa dell`alienazione dell` uomo.
Garzanti Libri, 2008
0
 
 
Leo è un ragazzo simile ai suoi coetanei. La scuola è vissuta come uno strazio, ma quando nella sua classe arriva il nuovo professore di filosofia,basta poco per fargli capire che questo giovane insegnate ha qualcosa di diverso dagli altri. In Leo confluiscono due colori e due mondi completamente diversi, da una parte c’è il bianco che è la perdita, dall’altra c’è il rosso che è l’amore, il colore del sangue, ma soprattutto il colore dei capelli di Beatrice. Lui ha una passione che è Beatrice, ma quando Leo scopre che la ragazza è malata deve trovare la forza di starle vicino
mondadori, 2010
0
 
 

i Buddenbroock

Thomas Mann
Thomas Mann racconta, con un linguaggio scorrevole e molto dettagliato, le vicende che portarono alla rovina la ditta e i Buddenbroock, una famiglia borghese di commercianti di Lubecca. Ai tiri mancini della sorte si aggiungono errori di valutazione, cattivi investimenti e inettitudine. La famiglia passa da un futuro di gloria e successo a un futuro di rovina, poverta´e disgregazione familiare
, 1901
1
 
 
Harry sta intraprendendo il secondo anno scolastico alla Scuola di magia e stregoneria di Hogwarts assieme ai suoi amici Ron e Hermione. Nel corso della storia i tre amici verranno coinvolti in una serie di eventi che li portera a conoscere questa camera sconosciuta, la camera dei segreti.
Salani Editore, 1998
0
 
 
Storia vera raccontata in prima persona da un ragazzo afghano di nome Enaiat. Il giovane, abbandonato dalla madre, comprende di doversi arrangiare. Quello che lo mantiene in vita e´la voglia di vivere e di combattere per un futuro migliore. Con altri bambini, anche loro soli, inizia un lungo viaggio. Dovranno prima di tutto lavorare fino a quando riusciranno ad andarsene dal Pakistan, arriveranno in Iran, in Turchia ed infine Enaiat dovra´attraversare il mare con un gommone per raggiungere la Grecia. Riuscira´infine ad arrivare in Italia dove incontrera´a Torino una famiglia che lo prende in affido.
B.C. DALAI Editore, Milano, 2010
1
an den seitenanfang
  seitenbereich schließen
punkt

Auswahl

Titel
AutorIn
vorgeschlagen von
Kategorie
Schlagwort / Tags
bücherliste

Anmeldung