|   Alla fine dell''800 in tutta Europa lo stile pittorico che aveva più successo   era quello che riprendeva la tradizione del Romanticismo della prima metà del   secolo, che rivolgeva la ricerca di una bellezza naturale, che suscitasse e   trasmettesse sentimento. I soggetti più frequenti sono quelli storici e   letterari (specie in Francia, Italia e Spagna), quelli paesaggistici (   soprattutto in Germania e in Inghilterra). Lo stile della pittura può essere   tradizionale accademico, quasi fotografico, o sfumato e ricco di effetti di luce   e colore. Si tendono a raccontare gli episodi o le situazioni nel momento più   emozionante.  
                                                   
											      Franz von Defregger (1835 – 1921), artista   originario di Dölsach che si forma a Innsbruck e a Monaco, dove diventerà   insegnante di pittura storica all' Accademia Reale. Defregger si dedica   soprattutto al tema storico, legati specialmente alla figura di Andreas Hofer e   ai soggetti di "genere" (scene di vita quotidiana) che interpreta in modo   vivace, con una tecnica di eccellente livello, sebbene piuttosto tradizionale.  
											   
                                               
											                     
											      Das letze   Aufgebot, 1872                                          Das Hirtenmahl, 1864 - Franz von Defregger 
											    
											    Der   Salontiroler, 1882 - Franz von Defregger 
											   
                                               											  
											  Eugenio Prati (1842 – 1907), nativo di Caldonazzo in provincia di   Trento, che dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti a Venezia e quella   di Firenze, si trasferisce a Roma e dà inizio a una fortunata attività   espositiva. A quarant'anni però fa ritorno a Caldonazzo e dedicandosi   soprattutto a soggetti di vita quotidiana locale, che spesso accompagna con   titoli piuttosto curiosi. Lo stile fresco e morbido coinvolge sentimentalmente   lo spettatore. 
											                  
											    Eugenio Prati:Serate   d'inverno in Trentino, 1890                               Il tempo è denaro, 1886 
											    
											    Alla   fontana, 1883 - Eugenio Prati 
											   
											  Gabriella Parisi |