| Nevica di nuovo. È il 16 luglio 1816 e ha fatto un freddo   eccezionale già tutto l’anno. Gli alberi non portano frutti – i fiori sono   congelati. E i cereali rischiano di marcire sui campi. Le persone in Tirolo non   soffrono ancora la fame, il 1815 è stata una buon annata. Ma il prossimo anno   sarà dura... E probabilmente agosto non sarà meglio...
 L’agricoltura   in Tirolo ha assicurato per secoli l’autosostentamento. Poco veniva prodotto   per l’esportazione, la maggior parte veniva consumata direttamente nell’area di   coltivazione.
 
 Un’eccezione da sempre è invece la viticoltura   in Sudtirolo e nel Welschtirol. Fin dal medioevo il vino delle zone   meridionali veniva venduto al nord e persino in Baviera.
 
 Oggi l’agricoltura   tirolese è in crisi: prodotti agricoli economici da tutto il mondo   sommergono il mercato, le piccole aziende lottano per la sopravivenza. Il futuro   è incerto.
 
 
 
  Maso
 
 
 Bibliografia:
 ISTAT:   Aziende e relativa superficie per forma utilizzazione di terreni, classe di   superficie totale e classe di superficie agricola utilizzata (SAU) – Anno 2007:   Provincia di Trento, Provincia di Bolzano
 TIROL ATLAS: Landwirtschaftliche   Nutzfläche  Stand: 2000.
 
 
 |