| 
				 
				 
					|  | Il Cancelliere Engelbert Dollfuß |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				 
					|  | 
							 
								|  |  |  |   
								|  | 
										 
											|  |  |  |  |  |  |   
											|  |  |  |   
										  | Il Cancelliere Engelbert Dollfuß e il suo stato classista autoritario Il Partito socialdemocratico fu vietato e gli scontri armati tra   esercito federale e “Heimatwehr” da un lato e l’associazione di tutela dei   repubblicani dall’altra. Ci fu una guerra civile che durò pochi giorni, ma senza   grandi ripercussioni in Tirolo. I partiti politici non esistevano più e in   segreto agivano i sostenitori dei nazionalsocialisti. Fino al 1938, in Tirolo   furono arrestati e condannati oltre 7.000 simpatizzanti del   Nazionalsocialismo.
 Il colpo di stato dei nazionalsocialisti nel 1934 a   Vienna, nel quale Dollfuß fu ucciso, ebbe poche ripercussioni sul Tirolo. Il   cancelliere nominato dopo Dollfuß fu il tirolese Kurt Schuschnigg. Egli proseguì   la tendenza politica del suo predecessore e tentò di assicurare un’indipendenza   dalla Germania operando un avvicinamento tra Austria e Italia.
 
 Anton   Prock
 |   
											|  |  |  |  |  |  |  |   
								|  |  |  |  |  |  
				 
					|  | Letzte Änderung: 29.03.2012 © Pädagogisches Institut für die deutsche Sprachgruppe - Bozen. 2000 -
 |  |  |  |  |  |  |  | 
				 
					|  | 
							
								 
									|  |  |  |   
									|  | 
								    Il Cancelliere   Engelbert Dollfuß e il suo stato classista autoritario  |  |   
									|  |  |  |  |  |  |