blikk info infothek forum galerie sitemap

Tipi di masi

anfang zurueck weiter ende nach oben
     

Tipi di masi

Dapprima nelle Alpi si insediarono i Reti, poi i Romani e quindi i Bavari. Tutte queste popolazioni costruirono case tipiche. La storia delle colonizzazioni, con occupazioni e conquiste, non solo ha avuto ripercussioni sul paesaggio ma anche sulla forma delle case e sulla struttura degli insediamenti, tuttora parzialmente ricostruibili.

La varietà geografica del territorio storico del Tirolo è unica e ha dato origine alle più diverse tipologie di case e masi e di forme nell'architettura contadina.

I vari insediamenti storici hanno lasciato tracce di sé: ai Romani dobbiamo, tra l'altro, la costruzione dei sistemi di irrigazione nella Val d'Adige, le ruote che consentono l'irrigazione dei campi, i villaggi agglomerati circondati dai campi o anche la ripartizione effettiva delle fattorie e le necessità architettoniche derivanti.

La forma giuridica del maso chiuso che preserva l’indivisibilità della proprietà agricola, i masi con un unico edificio allungato, in cui l’abitazione e la stalla-fienile sono sotto lo stesso tetto e la suddivisione delle strutture del maso sulla proprietà agricola, in cui l'azienda è situata al centro della proprietà da coltivare provengono invece dalla cultura bavarese.

 

Ogni singola proprietà era caratterizzata da un albero “straniero”, un tiglio, un ippocastano, un noce, un kaki o un fico, che non solo fungeva da vistoso punto di riferimento ma, allo stesso tempo, evidenziava la presenza di insediamenti umani.

I margini di un campo o di un terreno spesso suddividevano in maniera visibile o invisibile la proprietà, a volte anche le recinzioni fungevano da contrassegno.

Un elemento comune a tutti i masi era la loro prossimità a una risorsa idrica. Un rigagnolo, un ruscello o un fiume: l’acqua era di vitale importanza per uomini e animali.

         
nach oben
punkt   seitenbereich schließen

Seitentitel

Gemäß der Verordnung (EU) 2016/679 des Europäischen Parlaments und des Rates vom 27. April 2016 teilen wir mit, dass diese Webseite eigene technische Cookies und Cookies Dritter verwendet, damit Sie effizient navigieren und die Funktionen der Webseite einwandfrei nutzen können.

Cookie-Einstellungen ändernCookies annehmen