blikk info infothek forum galerie sitemap

Costumi viventi

anfang zurueck weiter ende nach oben
     

 

Il costume tradizionale

 
© Heimatpflegeverband Südtirol


Nell’immagine a sinistra si vedono delle persone nel loro abbigliamento quotidiano. Gente a modo, come te e me. Ma dove potrebbe essere stata scattata questa fotografia? Dallo sfondo potrebbe essere un luogo qualsiasi nel territorio alpino. Ora osserva l’immagine a destra. Ora ci sono quattro uomini in costume tradizione. Immagina, soltanto sulla base del costume si può determinare con precisione da dove provengono queste persone …

Giusto, sono di Meltina, un paese sul Montezoccolo, tra Bolzano e Merano.


A differenza della moda, che è internazionale, un costume tradizionale compare sempre soltanto in un territorio piccolo e regionale.
Per l’uomo sono la giacca e il cappello che ci forniscono informazioni sulla provenienza di chi indossa il costume. Per quanto riguarda la donna è la forma del corsetto e del cappello.

I costumi tradizionali si sono sviluppati nel corso della storia. Anche le differenze tra i diversi costumi si sono delineati nel corso del tempo. I costumi sono tradizionalmente dei prodotti artigianali, ma sono ancora attuali?


http://www.hpv.bz.it/ - Arge Lebendige Tracht
LIPP, F.C.-LÄNGLE, E.-TOSTMANN, G.-HUBMANN, F. (2004): Tracht in Österreich, Geschichte und Gegenwart. Verlag Christian Brandstätter – Vienna.
PESENDORFER, G. (1982): Lebendige Tracht in Tirol. Univ. Verlag Wagner – Innsbruck.
GRI, G.P.- SAN GIUSEPPE C. (1994): I costumi popolari del Trentino. Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina – San Michele (Trento)
SULZENBACHER, G. (2002: Altes Handwerk und ländliches Leben. Folio Verlag.
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO a Trento – affreschi nella Torre Aquila (1407), 12 mesi, nobili e contadini nel corso dell’anno
LUTTEROTTI von C. – Schizzi e acquerelli nel Museum Ferdinandeum a Innsbruck
MUSEO PROVINCIALE DEGLI USI E COSTUMI DI TEODONE/Brunico – costumi tradizionali e parti dei costumi
Orari: da Pasquetta fino al 31 ottobre
VOLKSKUNSTMUSEUM INNSBRUCK – raccolta di costumi tradizionali: chiuso per lavori fino a maggio 2009
MUSEO CIVICO BOLZANO – raccolta di costumi tradizionali: attualmente chiuso per lavori

Agnes Egger Andergassen – Presidente del gruppo di lavoro “Lebendige Tracht” della Heimatpflegeverband dell’Alto Adige
         
nach oben
punkt   seitenbereich schließen

Gemäß der Verordnung (EU) 2016/679 des Europäischen Parlaments und des Rates vom 27. April 2016 teilen wir mit, dass diese Webseite eigene technische Cookies und Cookies Dritter verwendet, damit Sie effizient navigieren und die Funktionen der Webseite einwandfrei nutzen können.

Cookie-Einstellungen ändernCookies annehmen