|    
 
										      Le radici del termine “turismo”, nato all’incirca nel 1800, sono da ricercare   nel Grand Tour - il viaggio dei cavalieri, che nel XVI° secolo i giovani nobili   intraprendevano per la loro formazione.  
                                                   
										        Innanzi tutto visitavano le   città dell’arte classica in Italia. Come inizio del Grand Tour viene indicato il   viaggio in Italia del filosofo francese Michel des Montaigne, che vi rimase per   due anni, prima di spostarsi in Tirolo nel 1580.  
   
                                               
										        
										        Skialm ©Touriseum 
										       
										        Attorno all'anno 1800 nei   dizionari inglesi si legge per la prima volta il termine tourist e nel 1811 la   parola tourism. Verso il 1830 il Tourist entra anche nella lingua tedesca e nel   1840 turista in quella italiana.  
   
									          I dizionari definiscono il turista come   un “uomo che viaggia in paesi stranieri per diletto, senza un obiettivo fisso e   per un lungo periodo, spesso come sinonimo di nobile, raffinato e indipendente”.  
										       
										        Paul Rösch (paul.roesch@touriseum.it), Thomas Ohnewein   (thomas.ohnewein@touriseum.it) 
                                               
										       
  |