|     
										      Il turismo e l’automobile
										      Le strade del Tirolo non erano adatte al traffico del turismo in rapida   crescita. Nel 1958 per esempio, dei 550 km di strade provinciali in Alto Adige,   solo 120 km erano asfaltati. Le trafficata via del Brennero era stretta e piena   di curve, ancora negli anni 60 era interrotta da tre passaggi a livello tra   Colle Isarco e Fortezza.  
                                                   
										        Nel 1966 il Presidente del Tirolo, Eduard   Wallnöfer, si lamentò dei numerosi servizi dei media riguardo le code di   automobili, lunghe 15, 17 e addirittura 30 km. In occasione delle olimpiadi   invernali del 1964 a Innsbruck, venne costruito il Ponte Europa, ed entro il   1968 fu completata l’Autostrada del Brennero fino al Passo del Brennero. Sul   lato altoatesino l’autostrada fu completata nel 1974.  
   
								        All’inizio dei   lavori dell’Autostrada del Brennero, il Land del Tirolo contava 10 milioni di   pernottamenti, nel 1972, quando l’Autostrada dell’Inntal fu aperta al traffico   su tutto il tragitto, nella sola stagione invernale furono 30 milioni. In Alto   Adige i pernottamenti nello stesso periodo salirono da 2 a 12 milioni. 
										       
                                              Paul Rösch (paul.roesch@touriseum.it), Thomas Ohnewein   (thomas.ohnewein@touriseum.it) 
                                       |