| Il termine integrazione descrive il processo dinamico, di lunga durata e   fortemente differenziato della congiunzione e dell’unione. Gli ingredienti del   processo sono  
											    l’avvicinamento, il confronto reciproco, la definizione di punti   in comune e diversità e ovviamentela comunicazione. Esistono molte   strade che conducono a un'integrazione di successo, ma per poter partecipare   alla vita sociale, oltre all’apprendimento della lingua sono necessarie anche   determinate conoscenze e impostazioni. Inoltre, l’immigrato deve avere una   grande forza di volontà e anche una certa disponibilità alla comunicazione, per   non essere emarginato. Spesso nascono società parallele degli immigrati che   desiderano proteggersi dall’emarginazione sociale, ma in questo modo raggiungono   l’obiettivo opposto.
 
 D’altro canto, l’immigrato deve avere diritto al   lavoro, alla realizzazione di se stesso e ai rapporti sociali, nonché il libero   e indiscriminato accesso al mercato immobiliare e agli enti per la formazione.
 
 |