| 
				 
				 
					|  | La lunga strada dell’attuazione dell’Accordo Gruber-Degasperi  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				 
					|  | 
							 
								|  |  |  |   
								|  | 
										 
											|  |  |  |  |  |  |   
											|  |  |  |   
										  | La lunga strada dell’attuazione dell’Accordo Gruber-DegasperiIl   primo Statuto d’Autonomia prevedeva troppo poca tutela per la minoranza tedesca,   perciò vi furono delle proteste contro queste disposizioni. Nel 1957, a   Castelfirmiano presso Bolzano, si riunirono 35.000 altoatesini e richiesero il   distacco da Trento, nonché l’attuazione dell’autonomia promessa. Silvius   Magnago, il nuovo presidente del partito Südtiroler Volkspartei (SVP), già   creato nel 1957, guidò la protesta e intervenne energicamente presso il Governo   a Roma.
 
 
  Silvius Magnago - Sigmundskron
 Quando l’Austria portò il   problema altoatesino all’attenzione dell’ONU, la questione aveva ormai una   portata internazionale.
 Poiché l’Italia reagiva in modo negativo a queste   reazioni e bloccava l’autonomia, in Alto Adige si verificarono degli attentati   esplosivi a strutture importanti come per esempio tralicci dell’alta tensione.   Purtroppo ci furono anche morti. Dei gruppi radicali volevano attirare   l’attenzione su questo problema.
 Mag. Anton Prock
 
 |   
											|  |  |  |  |  |  |  |   
								|  |  |  |  |  |  
				 
					|  | Letzte Änderung: 29.03.2012 © Pädagogisches Institut für die deutsche Sprachgruppe - Bozen. 2000 -
 |  |  |  |  |  |  |  | 
				 
					|  | 
							
								 
									|  |  |  |   
									|  | 
								    La lunga strada   dell’attuazione dell’Accordo Gruber-Degasperi |  |   
									|  |  |  |  |  |  |