Il Trentino   dopo il 1918 
                                          
										    “Inaccettabile! Le condizioni   politiche ed economiche sono più dure di quanto concordato nel trattato di pace   con la Germania. Il disegno di pace con l’Austria tedesca è caratterizzato da   due elementi fondamentali: l'ignoranza e la malvagità. Parliamo innanzitutto   dell’ignoranza, una peculiarità criminale che contratta sulla vita di milioni di   uomini, sulla rovina economica e sociale di un’intera popolazione e sui veri   pericoli collegati alle agitazioni attuali." Neue Freie Presse, Nr. 19676 di   mercoledì 4 giugno 1919. Vienna. 
										     
										      
 
										      
										      Neue Freie Presse, Nr. 19676 di mercoledì 4 giugno 1919.   Vienna. 
										     
La fine della Prima Guerra Mondiale segnò il crollo della   monarchia austro-ungarica. L’Italia, in quanto potenza vincitrice, ricevette il   Tirolo fino al Passo del Brennero. Nel 1918/1919 l’Alto Adige e il Trentino   (Welschtirol) divennero quindi parte del Regno d’Italia.  
 
Nel 1921 fu   creata la prima Dieta in Trentino, i cui poteri si estendevano all’odierno   Trentino-Alto Adige. 
 
Dal 1922 in Italia salirono al potere i Fascisti,   quindi anche in Trentino non vennero promossi né il processo di democrazia né   quello di autonomia. Anche economicamente il Trentino venne trascurato dal   regime fascista. 
 
Dopo la Seconda Guerra Mondiale l’Italia divenne una   repubblica democratica e gradualmente implementò un processo di Autonomia per   la regione settentrionale.  
 
Nel 1957, in occasione della grande   manifestazione tenutasi a Castel Firmiano al motto di “Via da Trento”, furono   conferiti maggiori poteri alla Provincia di Bolzano. 
 
  
  Silvius Magnago - Sigmundskron 
 
  Con lo Statuto di   Autonomia del 1972 si rafforzò l’autonomia in entrambe le Province di Trento e   Bolzano. La regione fu suddivisa in due Province Autonome. 
     
  I poteri   legislativi della Regione furono trasferiti ad entrambe le Province, mentre la   Regione manteneva solo alcune competenze. 
   
  Dall’ottobre 2003 i Consigli   provinciali di entrambe le Province vengono eletti separatamente. Da allora essi   si riuniscono solamente in occasione delle sedute del Consiglio   Regionale. 
   
  La Presidenza della Regione viene assunta a rotazione dal Trentino e   dall’Alto Adige. 
 
  Mathilde Aspmair 
 |