| Una persona che viaggia a   piedi in piano, percorre circa 40 chilometri al giorno, mentre in montagna a   causa delle salite, meno.  Un cavaliere poteva percorrere circa 60 chilometri al   giorno. Per una traversata delle Alpi, partendo da Füssen al nord, valicando il   Fernpass e il Brennero, proseguendo poi lungo la Valsugana verso Bassano, a   cavallo ci volevano nove-dieci giorni. Anche con la carrozza, in un giorno non   si riuscivano a percorrere più di 30-40 chilometri, poiché le condizioni delle   strade erano pessime.
 Certamente una volta gli uomini non avevano molta   fretta, tranne i corrieri.
 
 Fondamentalmente si può dire che per   percorrere un tragitto che oggi si percorre in un giorno usando le autostrade   (900-1.000 km), una volta un viaggiatore ci metteva almeno un mese, spesso anche   di più. Infondo non si poteva viaggiare ogni giorno per 30-40 chilometri. I   viaggiatori si potevano ferire, le intemperie e le calamità naturali potevano   impedire la prosecuzione del viaggio. Si dovevano dunque fare spesso delle   pause.
 
 |