blikk Schule gestalten   Oberschule für
Landwirtschaft in Auer
         
  zum forum zur galerie zur übersicht  
infos zum arbeitsbereich infothek  
blikk schulentwicklung        
   
Italienische Sprache und Literatur
  zum anfang zurückblättern umblättern ans ende eine ebene nach oben
 
L'insegnamento della lingua italiana all'Istituto Tecnico Agrario prevede cinque ore settimanali di lezione nel biennio e tre ore nel triennio, all'interno delle quali viene dato più ampio spazio al confronto diretto con i testi letterari degli autori italiani più rappresentativi.
Nel corso del biennio vengono via via consolidate e quindi ampliate le capacità raggiunte dallo studente nella scuola media attraverso attività che coinvolgono le quattro abilità linguistico-comunicative di base (comprensione auditiva, produzione orale, comprensione scritta, produzione scritta).
Nel corso del triennio l'insegnamento continuerà sulle linee programmatiche tracciate per il biennio tenendo conto della più amplia gamma di competenze degli studenti, dei loro interessi culturali e del grado di maturità raggiunto. Il criterio scelto per lo studio della letteratura sarà quello del confronto diretto con i testi, al fine di stimolare gli studenti ad una comprensione quanto più possibile autonoma e di favorire una loro più attiva partecipazione alla comunicazione letteraria.
     
     
     

Bezüge zu den Schwerpunkten

Sprache und Kommunikation



Identität und Beziehung






Landwirtschaft, Natur und Umwelt in ihrer Vielfalt

 

Obiettivi

L'alunno sarà messo in grado di:

  • comprendere il senso di conversazioni su argomenti quotidiani;
  • comprendere i messaggi dei mass media;
  • sostenere una conversazione su argomenti quotidiani;
  • esprimere stati d'animo, raccontare esperienze personali, descrivere, formulare ipotesi, esprimere la propria opinione, fare relazioni su argomenti diversi;
  • comprendere, anche con l'uso del vocabolario, nell'insieme e nei particolari, testi di vario tipo, anche letterari;
  • riconoscere l'organizzazione di un testo;
  • comprendere e produrre brevi testi di tematiche legate all'indirizzo tecnico-agrario di questo istituto su problematiche fornite dall'attualità (ad esempio ecologia e ambiente, biotecnologie, alimentazione, ecc.);
  • produrre testi d'uso pratico e non;
  • scrivere riassunti, composizioni su argomenti diversi, interviste, descrivere ambienti, persone, esperienze, produrre testi immaginari e fantastici, stendere relazioni, esprimere opinioni;
  • collocare il testo letterario nel relativo contesto storico-culturale e istituire collegamenti con altre letterature e culture, soprattutto quelle in lingua tedesca;
  • elaborare opinioni personali sul testo letterario.
     
     
     

 



Methodenvielfalt





















Öffnung der Schule

 

Indicazioni metodologiche

L'insegnamento sarà incentrato sui bisogni e sulle capacità degli studenti, organizzando attività comunicative centrate sull'allievo, dandogli la possibilità di utilizzare la lingua in contesti significativi ed adeguati.
Si procederà alla presentazione, mediante ascolto o lettura dei testi proposti, a cui seguiranno le esercitazioni (individuali, a coppie, o a piccoli gruppi) di comprensione globale, lo svolgimento degli esercizi ad essi relativi (sia a livello di analisi del testo da un punto di vista linguistico e morfo-sintattico, sia a livello di comprensione più approfondita e di riesposizione, sia orale che scritta): verrà stimolata la capacità di reimpiego delle strutture esercitate, coinvolgendo l'alunno in attività di carattere comunicativo.
Dall'anno scolastico 1998/99 è in atto un progetto di lezioni per fasce di livello in classi aperte per il potenziamento dell'insegnamento della L2 nelle prime classi dell'Istituto. Il progetto si concentra principalmente sulla comprensione-produzione scritta ed ha come obiettivo quello di stimolare gli alunni più dotati, di seguire meglio gli alunni più deboli per adeguarsi ai ritmi di apprendimento di ciascuno studente.
Una seconda iniziativa, sempre volta a potenziare la capacità comunicativa degli alunni è attuata con un progetto di copresenza nelle seconde classi, in determinate ore settimanali. Gli interventi anche individualizzati sono finalizzati al recupero di alunni con particolari difficoltà linguistiche che lavorano separatamente dal gruppo classe.
Visite ad istituzioni politiche (camera, senato, consiglio provinciale) e culturali (quotidiani, musei, mostre) ed altre iniziative si considerano parte integrante dell'attività scolastica nell'ottica di una maggiore apertura della scuola al territorio.

 

© Pädagogisches Institut der deutschen Sprachgruppe - Bozen - 2003